Sviluppi nell’intelligenza artificiale

Google ha recentemente lanciato Bard, un chatbot basato su intelligenza artificiale che rappresenta una risposta diretta a ChatGPT. Bard si basa su una versione ottimizzata del modello LaMDA e, a differenza di ChatGPT, attinge direttamente dalla rete per fornire informazioni aggiornate.
L’intelligenza artificiale (IA) sta vivendo una fase di rapida evoluzione, con sviluppi significativi in vari settori. Ecco alcuni dei progressi più rilevanti:
Supercomputer e IA in Italia
In Italia, è stato inaugurato il primo supercomputer dotato di intelligenza artificiale addestrata a parlare in italiano. Questo progetto rappresenta un passo avanti nella creazione di IA localizzate, capaci di interagire naturalmente nella lingua madre degli utenti.
Traduzione del linguaggio canino
Un’area di ricerca innovativa riguarda l’uso dell’IA per “tradurre” il linguaggio dei cani. Dispositivi avanzati stanno permettendo agli scienziati di decifrare i segnali vocali e comportamentali dei cani, aprendo la possibilità di comprendere meglio le loro necessità e stati d’animo.
IA nel settore sanitario
Nel campo della salute, è stato sviluppato un nuovo algoritmo di IA capace di analizzare esami del sangue e prevedere la probabilità di infertilità negli uomini. Questo progresso potrebbe avere un impatto significativo nella medicina preventiva e nella salute riproduttiva.
Agenti conversazionali avanzati
Gli sviluppi recenti hanno portato alla creazione di agenti conversazionali sofisticati, capaci di gestire compiti complessi in ambienti dinamici. Questi agenti non si limitano a rispondere a domande specifiche, ma comprendono il contesto della conversazione e adattano il loro comportamento alle esigenze dell’interlocutore.
Crescita del mercato dell’IA in Italia
Il mercato italiano dell’IA ha raggiunto 1,2 miliardi di euro nel 2024, con una crescita del 58% rispetto all’anno precedente. Questa espansione è trainata soprattutto dalle sperimentazioni che utilizzano l’IA Generativa, che rappresentano il 43% del valore totale.
Sviluppo di modelli linguistici italiani
Un traguardo significativo è rappresentato da Minerva AI, sviluppata dal gruppo di ricerca Sapienza NLP dell’Università di Roma. Minerva 7B, l’ultima versione, è un modello linguistico di grandi dimensioni focalizzato principalmente sulla lingua italiana, addestrato su un vasto corpus di oltre 1,5 trilioni di parole.
Investimenti europei nell’IA
L’Unione Europea ha lanciato l’iniziativa InvestAI, mobilitando 200 miliardi di euro per investimenti nell’intelligenza artificiale. Di questi, 20 miliardi sono destinati alla costruzione di “gigafabbriche” per l’addestramento di modelli AI avanzati, offrendo opportunità significative per l’industria italiana.
Progressi nei modelli generativi
OpenAI ha rilasciato GPT-4, un modello linguistico multimodale di quarta generazione, disponibile tramite API e per gli utenti di ChatGPT Plus. GPT-4 è stato pre-addestrato su una vasta gamma di dati pubblici e perfezionato con l’apprendimento per rinforzo dal feedback umano.
IA nella ricerca scientifica
L’IA sta rivoluzionando la ricerca scientifica, come dimostrato da AlphaFold, un sistema capace di prevedere la struttura di milioni di proteine, accelerando lo sviluppo di nuovi farmaci e vincendo il Premio Nobel per la Chimica.
Sfide etiche e regolamentazione
Con l’avanzare dell’IA, emergono sfide etiche e la necessità di regolamentazione. L’Unione Europea sta lavorando all’AI Act per garantire un utilizzo responsabile dell’IA, mentre si discute sull’impatto dell’IA sul mercato del lavoro e sulla società.